L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli ha partecipato alle Giornate della Salute 2025, confermando il proprio ruolo di presidio attivo sul territorio e di punto di riferimento per la promozione della salute pubblica.
L’iniziativa ha visto gli infermieri e gli studenti dei corsi di laurea impegnati in attività di educazione sanitaria e prevenzione, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo tra professionisti, università e comunità.

Prevenzione, formazione e partecipazione attiva

Durante le giornate, l’Opi Napoli ha proposto numerose attività dedicate a cittadini di tutte le età, promuovendo una cultura della salute fondata su prevenzione, responsabilità e consapevolezza.
Tra i temi principali affrontati:

  • Antibiotico-resistenza (AMR) e uso corretto degli antibiotici
  • Idratazione nella popolazione anziana
  • Uso appropriato del numero di emergenza 118
  • Promozione dell’allattamento materno
  • Prevenzione della violenza sugli operatori sanitari
  • Screening e percorsi di salute pubblica

Le iniziative sono state rese accessibili attraverso giochi interattivi, quiz educativi e momenti informativi guidati da infermieri e studenti, in un approccio che ha unito rigore scientifico e partecipazione attiva.

Un’eccellenza formativa al servizio del territorio

Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche dell’Università Federico II di Napoli, protagonisti della manifestazione per professionalità e sensibilità nel guidare i cittadini nei percorsi di educazione sanitaria.

Partecipazione attiva anche da parte dei Corsi di Laurea in Infermieristica delle sedi:

  • Incurabili – Elena d’Aosta (Università Vanvitelli)
  • Vanvitelli sede centrale
  • IRCCS Pascale (Federico II e Vanvitelli)
  • Santobono (Infermieristica Pediatrica – Federico II)
  • Caivano (Vanvitelli)

Infermieri promotori di salute e crescita civica

L’Opi Napoli continua a distinguersi come motore di prevenzione e innovazione sanitaria, capace di connettere formazione, ricerca e comunità.
Essere al fianco dei cittadini significa educare alla salute, prevenire le malattie e rafforzare la fiducia nel sistema sanitario territoriale, valorizzando al contempo il ruolo degli infermieri nella promozione del benessere collettivo.