Privacy policy
La presente informativa è resa ai sensi, e per gli effetti, degli articoli 13 e 14 del Regolamento UE n.2016/679 (di seguito anche solo “GDPR”) e può essere soggetta ad aggiornamenti dei quali verrà data notizia sul sito “https://www.opinapoli.it/”. Pertanto, al fine di essere sempre aggiornati circa la predetta l’informativa si consiglia di controllare regolarmente il sito al fine di poter fare riferimento sempre alla versione più aggiornata della stessa.
SOMMARIO
Data Protection Officer (D.P.O.)
Base Giuridica del Trattamento
Luogo di trattamento dei Dati e trasferimento
Tipi di Dati trattati e rispettive finalità
Introduzione
A seguito della procedura di registrazione ai servizi offerti dalla piattaforma, gli utenti, volontariamente, acconsentono a comunicare i propri dati personali al Titolare del trattamento. Altresì, si informa l’Interessato (iscritto, utente e/o visitatore del sito) che il trattamento dei dati personali inviati sarà improntato ai principi di correttezza, di liceità e di trasparenza, con particolare nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità dell’interessato, con particolare attenzione alla riservatezza, all’identità personale e al diretto alla protezione dei Dati Personali, come disposto, e secondo le disposizioni, del D.lgs. n. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei Dati Personali” (di seguito anche solo “Codice”), integrato dal D. Lgs 101/2018, dal GDPR e dalla normativa vigente in materia.
Definizioni
Ai fini della presente informativa si intende per:
- Banca Dati, qualsiasi complesso organizzato di Dati Personali, ripartito in una o più unità dislocate in uno o più siti del titolare del trattamento e delle società controllate e collegate;
- Cliente/utente, la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo che abbia concluso un contratto con la scrivente società;
- Comunicazione, dare conoscenza dei Dati Personali a uno o più soggetti determinati diversi dall’Interessato, dal rappresentante del Titolare nel territorio dello Stato, dal Responsabile e dagli Incaricati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione;
- Consenso, qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i Dati Personali che lo riguardano siano oggetto di Trattamento;
- Dato Personale, qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale o alias;
- Incaricato, la persona fisica autorizzata a compiere operazioni di Trattamento dal Titolare o dal Responsabile;
- Interessato, la persona fisica, cui si riferiscono i Dati Personali;
- Pseudonimizzazione, il Trattamento dei Dati Personali in modo tale che non possano essere attribuiti a un Interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e soggette a misure tecniche e organizzative volte a garantire che i Dati Personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile;
- Responsabile, la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal Titolare al Trattamento di Dati Personali;
- Titolare, la persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono, anche unitamente ad altro Titolare (contitolare), le decisioni in ordine alle finalità, alle modalità del trattamento di Dati Personali e agli strumenti utilizzati, ivi compreso il profilo della sicurezza;
- Trattamento, qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l’ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la conservazione, la consultazione, l’elaborazione, la modificazione, la selezione, l’estrazione, il raffronto, l’utilizzo, l’interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una Banca Dati;
Titolare del trattamento
Il Titolare del Trattamento è l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli (di seguito anche solo “l’Ordine”), con sede in Piazza Carità n.32 – 00184 Napoli, Codice Fiscale 80019280637, p.e.c.
Data Protection Officer (D.P.O.)
Il Titolare del Trattamento ha nominato Eduardo Riccio, il quale sarà reperibile all’indirizzo e-mail
Si informa l’interessato che l’elenco aggiornato dei responsabili esterni nominati dal Titolare ai sensi dell’art.28 del D.Lgs. 101/2018 citato e delle persone autorizzate al trattamento è consultabile presso la sede dell’O.P.I.
Base Giuridica del Trattamento
La principale attività esercitata dall’Ordine è la tenuta dell’Albo Professionale. Al momento dell’iscrizione al predetto Albo, l’Ordine verifica se il richiedente è in possesso dei requisiti di legge necessari all’iscrizione e, conseguentemente, acquisisce, e tratta, i dati personali degli Infermieri anche per ottemperare agli obblighi di pubblicazione derivanti dalla natura di pubblico registro dell’Albo.
L’interessato, quindi, con l’iscrizione all’Albo Professione, con l’iscrizione alla newsletter, con l’iscrizione ai corsi erogati dall’Ordine, con il conferimento spontaneo sul sito internet, con l’interazione con i profili social dell’Ordine, presta il proprio consenso al trattamento dei Dati Personali secondo le modalità e per le finalità descritte nella presente informativa.
Luogo di trattamento dei Dati e trasferimento
Il Trattamento dei Dati Personali, per l’espletamento delle finalità richiamate nella presente privacy e per i servizi forniti, avviene presso la sede di Napoli dell’Ordine ed esclusivamente da personale autorizzato.
Il trattamento e la conservazione dei Dati Personali avviene su server, database ovvero supporti ubicati, comunque, all’interno dell’unione Europea.
I Dati Personali sono registrati e custoditi su database elettronici situati in Italia.
Il trasferimento dei Dati non avverrà al di fuori dell’Unione Europea, tuttavia, il titolare potrà modificare l’ubicazione dei server / database / supporti anche al di fuori dell’unione Europea, ottemperando agli obblighi di legge previsti in materia e in conformità alle garanzie previste dall’articolo 46 del GDPR.
Il trattamento dei Dati Personali forniti potrà essere effettuato anche da società terze, enti e consorzi, nominati Responsabile del Trattamento, ai sensi dell’art. 28 del Regolamento UE, che, per conto dell’Ordine, forniscono servizi connessi e strumentali.
Il servizio di hosting del sito è fornito da Aruba.it S.p.A., che garantisce all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli, per quanto di sua competenza, il rispetto della normativa vigente. I dati acquisiti via web, o comunque derivanti dai servizi web, potranno essere comunicati ai partner tecnologici e strumentali di cui il Titolare si avvale per l’erogazione dei servizi richiesti dagli utenti/visitatori. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli garantisce, in ogni caso, il rispetto della normativa vigente per quanto di sua competenza
Tipi di Dati trattati e rispettive finalità
I Dati Trattati sono: (i) Dati forniti volontariamente dall’utente; (ii) dati raccolti tramite il sito https://www.opinapoli.it/.
I Dati saranno conservati dal Titolare per il tempo necessario allo svolgimento delle funzioni pubblicistiche ricoperte dell’Ordine, o sino alla cessazione dell’iscrizione, ovvero, in ossequio alle attuali disposizioni in materia civile e tributaria, per i successivi dieci anni.
- Dati forniti volontariamente dagli utenti
Tutti i Dati inviati dall’Utente in maniera volontaria, facoltativa ed esplicita (ad esempio attraverso la compilazione dei moduli) comporta l’acquisizione dei Dati forniti dall’utente per i qual, lo stesso, fornisce esplicito consenso al loro trattamento.
- Dati raccolti dal sito https://www.opinapoli.it/
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nella navigazione dei siti web. Queste informazioni non sono raccolte per essere associate a interessati identificati; tuttavia, per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Fra essi rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi URL delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server ed altri parametri relativi al sistema operativo e alla piattaforma adoperata dall’utente.
I dati di cui sopra vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento; vengono cancellati immediatamente dopo l’elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
L’invio di posta elettronica, e di posta elettronica certificata, altresì, autorizza l’Ordine a trattare i Dati Personali, in esse contenute come, a titolo non esaustivo, il nome, il cognome, il numero di telefono, al fine esclusivo di gestire e concludere il servizio richiesto.
I Dati raccolti secondo le succitate modalità potranno essere trattati per:
- attività di relazione con l’utente;
- finalità amministrative e adempimento degli obblighi di legge (obblighi di natura contabile, fiscale…);
- aggiornare l’utente circa le attività, corsi di formazione ed eventi dell’Ordine;
- altre finalità richieste dall’Autorità Giudiziaria;
- attività di selezione nel caso di invio di curriculum vitae
Modalità del trattamento
I Dati raccolti dal Titolare sono:
- trattati mediante strumenti elettronici automatizzati, informatici e telematici, o mediante elaborazioni manuali con logiche correlate alle finalità per le quali i Dati sono stati raccolti;
- trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell’interessato;
- adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati;
- esatti e, se necessario, aggiornati;
- conservati in modo da consentire l’identificazione dell’Interessato per un di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati;
- trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.
Diritti degli interessati
Ciascun interessato ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 d.lgs. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. In calce alla presente privacy policy si riporta integralmente l’art. 7 d.lgs. 196/2003.
Le richieste vanno rivolte:
- via e-mail: all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - via posta: all’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Napoli, Piazza Carità 32, 80134 Napoli (NA).
L’interessato può esercitare, sia i diritti derivanti dall’articolo 7 del D.Lgs 196/2003, sia i diritti presenti al III capo del GDPR.
In particolare, a titolo esemplificativo, l’interessato ha diritto a:
- ottenere la conferma dell’esistenza o meno di Dati Personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;
- ottenere indicazione:
- dell’origine dei Dati Personali;
- delle finalità e modalità del Trattamento;
- della logica applicata in caso di Trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
- degli estremi identificativi del Titolare, dei Responsabili e del rappresentante designato;
- dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i Dati Personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di Responsabili o Incaricati;
- del periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non fosse possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
- qualora i Dati non siano raccolti presso l’Interessato, di tutte le informazioni disponibili sulla loro origine.
- ottenere la rettifica, l’integrazione o la cancellazione (diritto all’oblio) dei Dati Personali o la limitazione del Trattamento dei Dati Personali che lo riguardano;
- ottenere la portabilità dei dati
- opporsi in tutto o in parte:
- per motivi legittimi al Trattamento dei Dati Personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- al Trattamento di Dati Personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
- proporre reclamo a un’Autorità di Controllo.