Sabato 22 marzo 2025, in contemporanea in 19 città italiane tra cui Napoli, si terrà l’Ottava Giornata Nazionale per le Malattie Neuromuscolari (GMN).

In collaborazione con l'Associazione Italiana per lo Studio del Sistema Nervoso Periferico – ASNP e l’Associazione Italiana di Miologia – AIM, la GMN 2025 rafforza il suo impegno nel fornire un forum di eccellenza nel campo delle malattie neuromuscolari.

La GMN rappresenta un’occasione unica per:

  • Confrontarsi direttamente con medici specialisti, ricercatori e altre famiglie
  • Ricevere aggiornamenti importanti su prevenzione, diagnosi e novità terapeutiche
  • Contribuire alla crescita delle reti di supporto regionali per le malattie neuromuscolari

Programma

  • 8.30 – 9.00 Registrazione partecipanti
  • 9.00 – 9.15 Introduzione dei Coordinatori di sede (Fiore Manganelli, Lucia Ruggiero, Rosa Iodice) e della Presidentessa UNIAMO Annalisa Scopinaro (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
  • 9.15 – 9.20 Saluto di Alessandro Padovani, Presidente SIN - Società Italiana di Neurologia (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
  • 9.20 – 9.30 Prospettiva internazionale: Wolfgang Grisold - Presidente WFN - World Federation of Neurology (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)

Sessione: Prevenzione e terapia

Moderatori: Antonella Toriello, Antonio Varone, Francesco Habetswallner, Maria Nolano

  • 9.30 - 10.00 Prevenzione e terapie innovative in ambito malattie muscolari | Dario Zoppi, Anna Russo
  • 10.00 -10.30 Prevenzione e terapie innovative in ambito neuropatie periferiche | Stefano Tozza, Giovanni Palumbo
  • 10.30 - 11.00 Prevenzione e terapie innovative in ambito malattie del motoneurone | Valentina Iuzzolino
  • 11.00 - 11.30 Prevenzione e terapie innovative in ambito malattie della giunzione neuromuscolare | Francesco Tuccillo
  • 11.30 – 12.00 Pausa

Moderatori: Raffaele Dubbioso, Salvatore Dongiovanni

  • 12.00 - 12.15 La terapia semintensiva nelle malattie neuromuscolari acute: mappatura dei centri che la possono offrire | Giacomo Brisca (Genova) (intervento videoregistrato trasmesso in tutte le città)
  • 12.15 - 12.30 Brain Health Mission | Elena Moro (Presidente EAN - European Academy of Neurology) (intervento videoregistrato e trasmesso in tutte le città)
  • 12.30 - 13.30 Tavola rotonda “La difficoltà della gestione delle malattie rare nelle aziende sanitarie” | Moderano: Fiore Manganelli (presidente eletto Associazione Italiana per lo studio del Sistema Nervoso Periferico) e Vincenzo Nigro (presidente Associazione Italiana di Miologia)

L'evento è rivolto a:

  • Medici chirurghi, afferenti alle seguenti discipline: neurologia, medicina fisica e riabilitazione, neurofisiopatologia, medicina generale (medici di famiglia), pediatria, pediatria (pediatri di libera scelta), genetica medica, neurochirurgia, biochimica clinica, cardiologia, malattie dell’apparato respiratorio, anestesia e rianimazione, psichiatria, neuropsichiatria infantile, scienza dell’alimentazione e dietetica.
  • Infermieri
  • Psicologi
  • Dietisti
  • Fisioterapisti
  • Biologi
  • Caregiver
  • Pazienti, familiari e Associazioni che li rappresentano

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria l’iscrizione. È possibile iscriversi direttamente sul sito (LINK), selezionando la sede.

  • Programma completo LINK