Page 3 - Napolisana n°2.2019
P. 3

Giugno 2019                                                                                                           3

             L’Editoriale

             di Ciro Carbone

Competenze avanzate
e la politica del rattoppo

La sanità non funziona senza infermieri. Lo               all’incirca 9mila posti di lavoro. A livello nazionale
          abbiamo detto tante volte accompagnando         ne mancano oltre cinquantamila. L’ultimo report
          la campagna per le celebrazioni del 12          Ocse ci dice che in Italia il rapporto Infermieri /abi-
maggio. Purtroppo non si tratta solo di uno slogan,       tanti scende ulteriormente a 5,5 unità ogni mille abi-
magari ben riuscito.                                      tanti, i medici, giusto per avere un parametro di
  Abbiamo già detto dalle colonne di questo gior-         confronto, invece restano stabili su 4 per mille abi-
nale dello studio internazionale che stima in un au-      tanti. E le medie Ocse sono rispettivamente di 8,9
mento delle mortalità del 20 per cento quando il          per gli infermieri e di 3,5 per i medici. Per quanto
rapporto infermiere/assistito supera la soglia con-       riguarda il numero di infermieri ogni mille abitanti,
sigliata dall’Oms di 1/6 (in Campania siamo 1/18).        l’Italia è a otto posti dalla Turchia, fanalino di coda.
In questo numero aggiungiamo un altro dato allar-         Regno Unito: 7,8 infermieri ogni mille abitanti,
mante: negli ospedali pediatrici italiani ogni infer-     mentre Francia (10,8) e Germania (12,9) sono pa-
miere assiste in media 2,6 pazienti in più rispetto a     recchio al di sopra, con valori circa doppi di quello
quanto stabilito dagli standard internazionali, espo-     italiano. Anche la voce posti letto ci racconta di un
nendo così i piccoli ricoverati ad un aumento del         Ssn in declino.
rischio di mortalità anche del 25-26%. Una situa-
zione inaccettabile. E se finora i rischi peggiori sono     L’Italia è al di sotto della media Ocse: 3,2 nel no-
stati scongiurati, è solo grazie alla bravura dei no-     stro paese, 4,7 la media di tutti i paesi. Il record è del
stri infermieri pediatrici, alla loro disponibilità, al   Giappone che di posti letto per mille abitanti ne ha
grande senso civico e ai forti valori umanitari, al       13,1, seguito dalla Corea e da uno dei maggiori
buon cuore di professionisti, e del management            partner Ue, la Germania, con 8. L’altro maggiore
aziendale, che pensano prima di tutto a salvare vite      partner Ue, la Francia, supera ancora una volta la
umane. In questo caso, giovanissime vite. Ma è una        media Ocse con 6 posti letto per mille abitanti.
magra consolazione. I nostri infermieri sono bravi        Anche alla luce di questi dati, dobbiamo dire che il
e appassionati al loro lavoro. Hanno competenze           sistema sanitario italiano ha bisogno di una cura da
superiori a quelle loro riconosciute. Lo sappiamo.        cavallo. Un processo di ammodernamento orga-
Lo sanno i loro dirigenti negli ospedali e sul terri-     nizzativo. Ma soprattutto ha bisogno di investire in
torio. Lo sanno i manager delle aziende sanitarie e       risorse umane. Basta con la politica del rattoppo. A
ospedaliere. Anche i medici lo sanno bene, nono-          furia di tagliare posti di lavoro agli infermieri il ri-
stante facciano di tutto per ostacolarci nella crescita.  sultato è sotto gli occhi di tutti: cresce la percen-
  Anzi, a pensarci bene, forse ci ostacolano proprio      tuale di rischio per gli assistiti, pediatrici e non,
perché hanno piena consapevolezza del nostro li-          soprattutto negli ospedali, crescono le liste di attesa
vello medio di conoscenze e dell’alto potenziale di       e la fuga dalle strutture pubbliche diventa biblica;
crescita. Lo sanno gli assistiti e lo rilevano le stati-  aumenta la disaffezione del cittadino nei confronti
stiche. Ma non si può andare avanti rattoppando           del sistema sanitario nazionale, si moltiplicano, in-
continuamente un abito ormai in disarmo. Non si           fine, i casi di aggressionie di violenze ai danni del
può tenere in piedi un intero sistema sanitario fa-       personale sanitario.
cendo leva sulla naturale e professionale propen-
sione al “prendersi cura” degli infermieri. In              Negli ultimi anni, quindi, il personale sanitario è
Campania abbiamo un buco, anzi una voragine. In           stato la vittima sacrificale per far quadrare i conti.
dodici anni di commissariamento abbiamo perso             Questo è un trend da invertire perché la sanità può
                                                          migliorare e ripartire solo puntando sulle persone
                                                          che ci lavorano.
   1   2   3   4   5   6   7   8