Page 38 - Napolisana n.2 2018
P. 38

38 Giugno 2018

continua da pagina 37

  Tabella 4                                                     ziale” e che per questo ne-          • favorire il percorso di riacquisi-
                                                                cessita di un intervento che       zione della salute e dell’autonomia della per-
epidemiche nei centri di prima accoglienza,                     deve essere strutturato e rea-     sona intesa come capacità di raggiungere il
determinando in questo modo una sensibile                       lizzato attraverso un tavolo di    migliore stato di benessere fisico, psichico e
riduzione della spesa sanitaria.Inoltre dallo                   concertazione che veda come        sociale;
studio condotto, si registrano dati abbastanza                  protagonisti: istituzioni pub-
positivi circa il soddisfacimento dei bisogni                   bliche locali, istituzioni sani-     • identificare i bisogni di assistenza
di salute delle profughe ospitate presso il                     tarie locali ed enti gestori dei   infermieristica, formulare gli obiettivi per ri-
CAS indagato; pur tuttavia emerge la neces-                     centri di accoglienza, al fine     spondere a tali bisogni , pianificare, gestire e
sità di regolamentare in maniera più precisa                    di perseguire due importanti       valutare la necessità e l’appropriatezza di un
un ambito operativo, quale quello dell’assi-                    finalità: la continuità assisten-  intervento assistenziale infermieristico;
stenza ai migranti, che ormai non risponde                      ziale individuale e collettiva,
più alla definizione di “servizio emergen-                      ed il riconoscimento precoce         • interagire con le istituzioni e con gli
                                                                di eventuali problemi di rile-     attori del privato sociale per attuare strategie
                                                                vanza socio sanitaria. Per ri-     efficaci di una presa in carico del migrante
                                                                spondere alle giuste               mirata e allo stesso tempo olistica;
                                                                sollecitazioni dell’OMS e alle
                                                                nuove esigenze di integra-           • programmare e realizzare inter-
                                                zione socio sanitaria in fatto di assistenza alla  venti di educazione sanitaria e terapeutica. .
                                                popolazione accolta, si deve costruire un mo-      In particolare l’infermiere deve conoscere le
                                                dello operativo che favorisca lo sviluppo pro-     credenze e i valori che influenzano la rela-
                                                gressivo dell' assistenza alla salute,             zione terapeutica per poter assicurare un’as-
                                                investendo la figura infermieristica, per una      sistenza competente.
                                                migliore qualità di vita e di salute del singolo
                                                e della comunità di inserimento. Nello speci-        Quando il privato sociale e gli apparati dei
                                                fico l’infermiere è il responsabile del pro-       servizi sanitari si compenetrano per favorire
                                                cesso assistenziale, nonché della presa in         il raggiungimento di obiettivi di salute, si crea
                                                carico del profugo, che si esplica nel:            un laboratorio culturale originale, i cui effetti
                                                                                                   è ancora prematuro analizzare approfondita-
                                                                                                   mente, ma certamente interessante per il
                                                                                                   mandato sociale che investe queste due
                                                                                                   realtà.

  BIBLIOGRAFIA                                                       dell’assistenza transculturale. Una teoria del nursing. Padova,
                                                                     Piccin.
Anci, Caritas Italiana, Fondazione Migrantes, Sprar UNHCR            Manara D.F. Il nursing transculturale. Eguaglianza, disegua-
(2014). Rapporto di protezione internazionale in Italia, 2014.       glianza, differenza. Manuale giuridico professionale per l'eserci-
Balsamo F. Famiglie di migranti. Carrocci Editore. Roma, 2006.       zio del nursing. McgrawHill Italia, Milano, 2001.
Besozzi E., Colombo M., Santagati M. Misurare l'integrazione         Marceca M. La salute. Trattato dall'XII Rapporto sulle Migra-
nelle classi multietniche. Fondazione ISMU. Milano, 2012             zioni 2006 – ISMU, Franco Angeli, Milano, 2007.
Caritas, Dossier giugno 2015: Mari e Muri, Infinite barriere         Mazzetti M. Il dialogo transculturale, Carocci Faber, 2003
mortali per i migranti, A cura di: Francesco Soddu, Angelo Pitta-    Ministero della Salute. Conferenza sulla salute del Mediterraneo,
luga, Silvio Tessari, Paolo Beccegato. Serie: Dossier Caritas con    Roma, Ottobre 2014.
testimonianze, Giugno 2015.                                          Pomponio G. Calosso, A. EBM e Metodologia della ricerca per
Cattaneo M.Luisa, Dal Verme S., Donne e madri nella migra-           le professioni sanitarie, Edizioni Medico Scientifiche, Torino,
zione. Prospettive transculturali e di genere, Unicopli, 2005.       2005.
Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione         Sannella A., Salute transculturale. Percorsi sociosanitari, Franco
della Salute. Rapporto 58. Sulla Sorveglianza Sindromica, Popo-      Angeli, 2010.
lazione immigrata, 2013                                              Stievano A. Alle radici del nursing transculturale: il contributo di
Geraci S., Maisano B., Mazzetti M. La medicina delle migra-          Madeleine Leininger, Infermiere Oggi. Gemmagraf Editore,
zioni in Italia: un percorso di conoscenza e di diritti. Un lessico  Roma, 2006.
per comprendere. Migrazione, salute, cultura, diritti, (a cura       Tortolici B., Steviano A. Antropologia e nursing. Carocci Faber
di):Migrazione, salute, cultura, diritti, 2005.                      Editore, 2009.
Geraci S., Baglio G., Burgio A. (2014). Stato di salute e qualità    Leininger M. Diversità e universalità della assistenza culturale.
dell'assistenza nelle regioni italiane, Rapporto Osserva salute,     Una teoria del nursing. Piccin Editore, 2005.
2014.                                                                KEYWORDS: nursing transculturale, migranti, centri di acco-
- Leininger M, McFarland MR (2005). Diversità e universalità         glienza
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43