Page 26 - Napolisana n.1 2018
P. 26

26                     NSCursing                                    Marzo 2018

continua da pagina 25

donne lavoratrici, madri di bambini in età prescolare, rispetto     hanno tutti confermato quanto estrapolato dalle interviste.
al grado d’influenza diretta delle nonne, sull’alimentazione          Popolazione di riferimento
del bambino.                                                          Donne con almeno un figlio/figlia in età prescolare (4-6

  OBIETTIVO DELLA RICERCA                                           anni) che dichiarano l’aiuto da parte delle nonne.
  Indagareil contributo delle nonne sulle abitudini alimen-
tari dei bambini in età prescolare attraverso il pensierodelle        Criteri di inclusione
mamme.                                                                - Donne/madri di almeno un bambino in età prescolare, la
  MATERIALI E METODI                                                cui nonna materna e/o paterna sia vivente;
  Disegno dello studio                                                - Donne italiane;
  Indagine qualitativa, condotta con metodologia fenome-              - Donne lavoratrici;
nologica secondo Cohen.                                               - Accudimento del bambino da parte di almeno una delle
  Il metodo Cohen                                                   nonne;
  Il metodo fenomenologico secondo Cohen5 è stato scelto              - Perfetta comprensione della lingua italiana;
per condurre questo studio perchè permette una compren-               - Firma del consenso informato.
sione profonda dell'esperienza vissuta dalle persone coin-
volte5.                                                               Criteri di esclusione
  Il metodo Cohen prevede una serie di steps susseguenti. Il          - Donne che non abbiano un bambino in età presco-
primo step consiste nel "bracketing"5 definito come "Tecnica        lare;
di Riflessione Critica". Trattasi della descrizione per iscritto,     - Famiglie con nessuna delle due nonne viventi;
da parte dei ricercatori, del proprio punto di vista e perce-         - Assenza di accudimento da parte delle nonne;
zione circa il fenomeno oggetto di indagine, in modo da ri-           - Donne con problemi cognitivi;
durre la possibilità che i temi estratti dall'analisi riflettano i    - Donne straniere;
pregiudizi dei ricercatori anziché l'esperienza dei pazienti.         - Volontà a non voler partecipare allo studio.
Questa procedura consente di accantonare ogni pregiudizio
affinché non influenzi la pura essenza dei temi estrapolati.          Campionamento
  Il secondo step consiste nella conduzione delle interviste          Il campionamento è di convenienza. L’autorizzazione alla
nell'ambiente naturale dei partecipanti, mantenendo un at-          conduzione dell’indagine è stata inoltrata alla Presidente del-
teggiamento di accoglienza da parte degli intervistatori, in        l’Associazione di Promozione Sociale di Monopoli (BA).
modo da facilitare la descrizione della loro esperienza.            L’indagine ha visto la collaborazione dell’ostetrica referente
  Le interviste sono condotte con domande aperte per dare           dell’APS “Neomamme”.
completa libertà ai partecipanti di descrivere cos'è più im-          È stato raccolto il consenso informato e, alle donne che
portante per loro. Il luogo dell’intervista è stato scelto dai      hanno deciso di partecipare all’indagine, è stato spiegato lo
soggetti partecipanti allo studio, proprio per poter mettere        scopo dell’indagine. Successivamente, previo appuntamento
maggiormente gli stessi a proprio agio.                             telefonico, le donne sono state contattate dalle ricercatrici e
  Tutte le interviste sono audio-registrate. Durante e subito       le interviste sono state condottepresso le loro abitazioni. Lo
dopo le interviste, i ricercatori trascrivono note sull'ambiente    studio rispetta i principi della convenzione di Helsinki.
in cui è avvenuta l'intervista, il linguaggio non verbale e le
proprie riflessioni5.                                                 Strumento
  Il reclutamento dei soggetti partecipanti allo studio termina       Per le interviste sono state utilizzate tre domande a rispo-
con il raggiungimento "della saturazione dei dati".                 sta aperta. La scelta ha trovato giustificazione nel fatto che
  Il termine saturazione dei dati si riferisce alla ridondanza      questa tipologia di domanda permette ampia possibilità, da
dei temi estrapolati6. Dopo aver effettuato le interviste, i ri-    parte del soggetto intervistato, consente di descrivere real-
cercatori si occupano dell’ascolto e trascrizione delle stesse,     mente le proprie esperienze7. È stato, inoltre, impiegato un
arricchendole delle note raccolte sul campo per l'estrapola-        diario finalizzato alla raccolta delle note sul campo (relative
zione dei temi dalle varie esperienze.                              a riflessioni personali, al setting e al linguaggio non verbale
  Le interviste vengono trascritte meticolosamente,parola           usato da ogni singola donna intervistata).
per parola e analizzate dai ricercatori prima singolarmente e         Le interviste, audio registrate, hanno avuto durata media di
poi in gruppo, per favorire il confronto e la discussione cri-      circa 10 minuti. La saturazione dei dati è stata raggiunta
tica.                                                               dopo 11 interviste.
  Nell’estrapolazione dei temi non ci sono state discrepanze
di pensiero, tra i vari ricercatori.                                  RISULTATI
  Al termine , per confermare l'attendibilità dei temi, que-          Per garantire l'anonimato e il rispetto della privacy è stata
st'ultimi sono stati ripresentati ai soggetti dello studio che      predisposta una codifica composta da un codice numerico e
                                                                    due iniziali fittizie assegnate ad ogni partecipante, a cui cor-
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31