Page 18 - Napolisana n°4.2020
P. 18

2108 Dicembre 2020

 Revisioni e aggiornamenti

L’Assistenza presso il Punto
di Primo Soccorso Pediatrico
del P.T. “S.S. Annunziata”:
la metamorfosi di una realtà
centenaria del cuore di Napoli

di DARIO DI STASIO
Responsabile Infermieristico P.P.S.P. A.S.L. Napoli 1 Centro.
Indirizzo per corrispondenza: dario.distasio@aslnapoli1centro.it

Introduzione                                                          trica attivo 24 ore su 24: il Punto di Primo Soccorso Pe-
                                                                      diatrico.
    Il Presidio Territoriale “ S.S. Annunziata” è uno storico
Ospedale materno-infantile della città di Napoli.                         Tale servizio, materialmente da sempre esistito, ha subito
                                                                      negli anni una serie di trasformazioni che l’hanno visto cam-
    Ubicato in via Egiziaca a Forcella, si trova nel territorio       biare nei nomi ma non nei fatti; da “accettazione pediatrica”
del DSB 31, che coincide con la seconda Municipalità del Co-          per gli innumerevoli reparti esistenti in passato, a “continuità
mune di Napoli, corrispondente ai popolosi quartieri Avvocata,        assistenziale dedicata al bambino”, ma per l’opinione pubblica
Montecalvario, Mercato, Pendino, San Giuseppe, Porto.                 e nell’immaginario collettivo dei numerosi “cittadini-clienti”
                                                                      del centro è da sempre, ed erroneamente, considerato: “o’ Pront
    Al momento, il Presidio ospita anche una serie di attività        Soccors pe Criatur” .
gestite parzialmente o esclusivamente dall’AORN Santobono-
Pausilipon, per effetto del succedersi di due Decreti Regionali           Oggi, il Punto di Primo Soccorso Pediatrico con la sua nuova
(DCA) di cui il primo (DCA 50/2011) stabiliva il passaggio            identità, si colloca tra le strutture deputate all’assistenza pedia-
della SS. Annunziata dalla ASL Napoli 1 Centro all’AORN               trica in ambito di Emergenza-Urgenza, rappresentando una sede
Santobono - Pausilipon mentre il secondo (DCA 28/2015) ne             di incontro tra la pediatria del territorio e quella ospedaliera.
sancisce il rientro in ASL Napoli 1 Centro.
                                                                          Supportato dal reparto di Pediatria, locato nel presidio ma
    La ASL gestisce i servizi di Oculistica Pediatrica, Cardiologia   in completa gestione dell’A.O.R.N. Santobono-Pausillipon,
Neonatale e Pediatrica, Cardiologia per adulti, Dermatologia Pe-      grazie al costante collegamento con il Pronto Soccorso del
diatrica e per adulti, l’UOC Tutela della Salute della Donna con      Santobono per l’invio dei casi Traumatologici e che necessi-
il Consultorio Familiare di II livello, la UOMI del DSB 31, il        tano di cure intensive, il PPSP nell’anno 2019 ha fatto regi-
Nucleo di Neuropsichiatria Infantile del Distretto 31 all’interno     strare circa 27000 accessi.
del quale opera il Settore di Psicologia Clinica dell’età evolutiva,
il Centro per le Famiglie, la Diagnostica per Immagini con una            Numeri grandi destinati a diventare enormi perché in co-
sezione dedicata all’Ecografia Pediatrica e il Laboratorio di Pa-     stante aumento, tanto da far schedare 4758 accessi nei primi
tologia clinica ad indirizzo pediatrico con centro prelievi. L’An-    due mesi del 2020.
nunziata ospita altresì la Continuità Assistenziale e l’Ambulatorio
STP (Stranieri Temporaneamente Presenti) del DSB 31.                      4758 Prestazioni in 60 giorni !!!
                                                                          Una crescita che in prospettiva, se non fosse stato per l’av-
    In tale contesto si individua la presenza di un efficace          vento della pandemia da COVID-19, in base all’andamento
servizio di assistenza sanitaria in emergenza/urgenza pedia-          degli anni precedenti avrebbe fatto registrare circa 35 mila ac-
                                                                      cessi per l’anno 2020.
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23